Giovanni Atzeni, detto Tittia, su Zio Frac durante la Carriera del Palio del 2 luglio 2022
Programma Festa Titolare 2025 Contrada del Drago

Programma Festa Titolare 2025

Programma Festa Titolare 2025 - Contrada del Drago Siamo lieti di comunicare il programma della Festa Titolare in onore di Santa Caterina da Siena, che sarà celebrata a partire da questo sabato: SABATO 17 MAGGIO Ore 15:00-18:30 Giro di saluto ai Sigg. Protettori residenti in San Prospero. Ore 20:00 Cena dei Veterani presso la Società di Camporegio in San Domenico. SABATO 24 MAGGIO Ore 10:00 Onoranze ai Contradaioli defunti presso i cimiteri cittadini. Ore 15:30 Ritrovo dei piccoli Dragaioli con giochi e merenda ai Voltoni. Ore 16:30 Corsa dei carretti in via di Camporegio. Ore 17:00 Battesimo Contradaiolo in Piazza G. Matteotti. Ore 18:00 Corsa con i sacchi in Piazza G. Matteotti. Ore 18:30 Cerimonia dello spago in Sala delle Vittorie. Ore 19:45 Ricevimento della Signoria all’Arco dei Pontani. Ore 20:15 Solenne Mattutino nell’Oratorio della Contrada e presentazione delle nuove bandiere. Ore 21:00 Apertura stand gastronomici in Via del Paradiso e Via di Camporegio. DOMENICA 25 MAGGIO Ore 8:30 Partenza della comparsa per il giro di omaggio ad Autorità e Consorelle. Ore 11:00 S. Messa in suffragio dei Dragaioli defunti nell’Oratorio della Contrada. Ore 13:00 Pranzo della comparsa presso la Società di Camporegio in San Domenico. Ore 14:15 Partenza della comparsa dalla Società di Camporegio. Ore 14:30 Offerta del Cero a Santa Caterina nella Basilica di San Domenico. Ore 18:15 Ritrovo in Piazza Postierla. Ore 19:00 Estrazione delle Contrade e rientro in Contrada. Ore 20:30 Cena di chiusura presso la Società di Camporegio in San Domenico. Da Martedì 27 maggio a Sabato 31 maggio p.v. “Serate nel Paradiso dei Voltoni”: cene ed intrattenimenti vari per Soci e famiglia.

Leggi di più

Gli Eroi della Polvere

Martedì 14 maggio 2025 alle ore 18, presso la Sala delle Vittorie della Contrada del Drago, si terrà la presentazione del quaderno "I Malavolti" n°13, dedicato alla storica squadra di ciclismo dilettantistica della Società Sportiva Camporegio, vincitrice del Campionato Italiano a squadre su strada nel 1951. Durante l’evento, intitolato “Gli Eroi della Polvere”, interverranno Osvaldo Lelli, Giancarlo Brocci, Mauro Caverni, Marco Pasquini e Giordano Cioli.

Leggi di più

Il Tesoro di Gianfranco, la serata in suo onore

Un gesto generoso, quello della famiglia di Gianfranco Campanini, che ha donato all’Archivio Storico della Contrada del Drago gran parte del patrimonio di documenti, libri e foto che Gianfranco aveva raccolto e collezionato nell’arco della sua vita. L’8 maggio scorso, nella Galleria dei Costumi, alla presenza di tanti dragaioli e amici, la Contrada ha voluto ricordare Gianfranco, deceduto il 22 aprile dello scorso anno all’età di 84 anni, con una serata a lui dedicata. Per l’occasione è stato presentato un Quaderno de "I Malavolti" e un filmato curato da Massimo Biliorsi e Riccardo Domenichini. Le testimonianza su Gianfranco sono state di Laura Bonelli, Carlo Rossi, Laura Vigni (ex direttrice dell'Archivio Storico del Comune di Siena) e Francesco Tiravelli, brucaiolo, anche lui appassionato frequentatore degli Archivi storici della città, che ne ha tracciato un ricordo commosso, sottolineando anche gli aspetti divertenti del suo rapporto di amicizia che aveva con Gianfranco. Il materiale donato alla Contrada è davvero imponente: fotografie, cartoline d’epoca, agende piene di appunti, libri e documenti in copia provenienti dall’Archivio Storico del Comune di Siena, dall’Archivio di Stato e dalla Biblioteca degli Intronati, luoghi che Gianfranco frequentava assiduamente alla ricerca di notizie, curiosità, documenti e tutto quanto potesse contribuire a ricostruire storie e aneddoti, cronache e vicende di Palio, di Contrade e fantini, della Contrada del Drago e del suo territorio. La famiglia ha donato agli archivi delle altre 16 consorelle le centinaia di fotografie collezionate da Gianfranco, un dono che è stato apprezzato molto. La Contrada del Drago rinnova il suo sentito ringraziamento alla moglie Emiliana, a Simone e Chiara e alla sua amata nipote Anita per questo prezioso dono che arricchisce il patrimonio di documenti e immagini dell’Archivio Storico del Drago e che sarà oggetto di cura da parte degli Addetti all’Archivio. La catalogazione della donazione Campanini, di volta in volta aggiornata, è consultabile inquadrando con il proprio smartphone il QR Code che appare nella pubblicazione e su I Malavolti di Maggio.

Leggi di più
Giubilo
Il Cor che m'arde
divien fiamma in bocca
Comparsa
Copyright 2025 Contrada del Drago - All rights reserved - v0.0.32