Sanremo in Camporegio
I Signori del Brio sono felici di invitarvi la sera del 15 febbraio in Camporegio per guardare tutti insieme la finale di Sanremo: per l'occasione, infatti, L’Ariston si sposterà nei nostri locali! Questo non riguarderà solo il teatro e la musica: ci saranno altre sorprese che non vogliamo ancora svelarvi, ma vi diciamo solo di tenervi pronti perché i protagonisti della serata sarete voi! Chi vincerà Sanremo? E soprattutto, chi vincerà Sanremo in Camporegio? Vi alleghiamo a questa mail il link per la lega del FantaSanremo (clone del più noto FantaSanregio) dedicata a tutti i dragaioli che vorranno parteciparvi con la propria squadra (scaricare app sul telefono). https://fantasanremo.com/leagueid=676e8d803fab06e681c20671 La serata avrà inizio alle ore 20.15, con un ricco buffet. Il prezzo è di euro 20 a persona e per partecipare potete segnarvi direttamente sulla app. Bar interno. Vi aspettiamo!!!
Giovedì in Galleria
Proseguono i "Giovedì in Galleria". Il prossimo appuntamento è fissato per giovedì 6 febbraio alle ore 18.00: "Giacomo Leopardi, fra la Pallacorda e il Gioco del Pallone” Parteciperà all'incontro Raffaele Ascheri, Presidente Biblioteca Comunale degli Intronati, autore del libro “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”.
Benedizione della Stalla
Venerdì 17 gennaio 2025, nella ricorrenza di Sant’Antonio Abate, alle ore 19.00 avrà luogo la Benedizione della Stalla. A seguire si terranno un brindisi con lo Staff Palio, presso la Stalla, e la cena, presso la Società di Camporegio, dove si svolgerà la penultima gara di cucina a tema "Lombardia". Per facilitare il turno in cucina si invitano gli interessati a segnarsi sull’App di Società entro le ore 13.00 di mercoledì 15 gennaio.
Inno
Quanto sei bella Contrada nostra che sorgi in centro della Città! È la tua storia che ci dimostra gloria, coraggio, fede e amor. In Camporegio la pugna ardente dei figli tuoi contro l'imperator. L'invitto Arrigo tanto possente, con le sue genti indietreggiò!
Percorso museale
La Contrada del Drago ha il suo percorso museale diviso in più edifici che distano poche decine di metri l’uno dall’altro. La visita inizia dall’Oratorio che è la chiesa della Contrada, poi prosegue verso la Sala delle Vittorie, dove sono esposti tutti i Drappelloni vinti nei secoli. Osserviamo poi la Fontanina, con l’acqua della quale vengono battezzati una volta all’anno, in occasione della Festa Titolare, i nuovi Dragaioli. Ci dirigiamo quindi verso la Galleria dei Costumi, un museo particolare dedicato alle monture di ieri e di oggi.
Vittorie
La Contrada del Drago nella sua storia annovera 39 Palii vinti. Il primo risale al 1650 e fu corso il 6 di novembre. Nella storia della Contrada del Drago sono due le vittorie ottenute in occasione di Carriere straordinarie. Il 28 giugno 1682 fu corso un Palio in onore del nuovo Governatore di Siena Francesco Maria dei Medici e il Drago vinse con il fantino Pavolino. La seconda vittoria il 20 agosto 1945, lo storico Palio della Pace: fu Rubacuori a condurre Folco per primo al bandierino. La Contrada del Drago ha nella sua storia anche un cappotto: nel 1890 ha vinto di luglio e d'agosto, in entrambe le occasioni con Francesco Ceppatelli detto Tabarre, nella Carriera di luglio con Prete, in quello dell'Assunta con Farfallina.
divien fiamma in bocca
I Malavolti / 123
App di Società
App della Società di Camporegio La Società di Camporegio della Contrada del Drago dispone di una app nella quale sono disponibili tutti gli appuntamenti in programma. Tramite la app è possibile prenotarsi per le cene e per le attività della Società. L'accesso alla app è possibile da https://app.societadicamporegio.it/